Polo GGB apre le porte agli studenti
Il centro di ricerca di ecologia e genetica di Terni organizza una serie di incontri per gli istituti scolastici della città.
Il centro di ricerca di ecologia e genetica di Terni organizza una serie di incontri per gli istituti scolastici della città.
Oggi, giovedì 28 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Endometriosi, facciamo il punto con il Dott. Arena sullo stato di avanzamento della ricerca in ambito di prevenzione, diagnosi e cura di questa malattia.
Una data simbolica per attirare l’attenzione su quelle patologie profondamente complesse da indagare, i cui ritardi nella diagnosi possono superare i 5 anni, con ripercussioni gravissime per pazienti e familiari.
L’emergere delle nucleasi CRISPR-Cas ha rivoluzionato la ricerca biomedica e aperto nuove vie per le terapie umane. I ‘gene drive’, che sfruttano queste nucleasi, offrono un approccio promettente per combattere le malattie trasmesse dalle zanzare, come ad esempio la zanzara Anopheles gambiae, vettore della Malaria.
L’incontro annuale si è svolto nella capitale di Addis Abeba in Etiopia ed è stata un’importante occasione per dialogare, insieme ai nostri partner africani, sulle misure da attuare relative alla sorveglianza e alla gestione nel contesto delle emergenti minacce dei vettori delle malattie.
L’inizio della collaborazione con la rete dei centri medici Demetra Lifecare va a potenziare il target del gruppo incentrato sulle attività di diagnostica.
Annunciamo il lancio di un nuovo prodotto innovativo per la prevenzione dell’endometriosi: un test genetico predittivo.
Con l’accordo stipulato tra Polo GGB e Neo Apotek da ora è possibile effettuare test diagnostici per le intolleranze direttamente in farmacia. Grazie ad un semplice tampone buccale sarà possibile indagare la predisposizione al morbo celiaco e l’intolleranza al lattosio.
Le Malattie Rare (RD) sono definite tali per la loro bassa prevalenza nelle diverse popolazioni anche se la loro definizione varia a seconda del continente.
Un team internazionale, tra cui i ricercatori del Polo GGB, ha dimostrato l’efficacia della tecnologia “gene drive” in ambienti semi-naturali.
Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.