ESPERTI DI BIOSICUREZZA DEL POLO GGB NEGLI USA PER PARLARE DI STANDARD DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE CONFINATE PER INSETTI GM

Il Polo GGB, centro di ricerca internazionale senza scopo di lucro attivo negli studi di ecologia e genetica per zanzare geneticamente modificate, è stato invitato al workshop internazionale che si terrà in Maryland dal 6 all’8 dicembre presso la Fondazione statunitense per l’Istituto Nazionale della Salute (FNIH), con l’obiettivo di illustrare l’esperienza del laboratorio di confinamento ecologico di Terni e contribuire alla definizione di standard di biosicurezza condivisi a livello internazionale e applicabili alle strutture di confinamento ecologico.  Obiettivo del workshop è valutare la fattibilità, ed eventualmente individuare i requisiti, per la creazione di un ente di accreditamento internazionale per le strutture confinate di insetti GM.

Gli insetti continuano a minacciare la salute pubblica e la sola malaria, presente ancora in 91 paesi del mondo, infetta oltre 200mila persone all’anno di cui i bambini di età inferiore ai 5 anni e donne in gravidanza sono tra i più colpiti. La ricerca sugli insetti rimane quindi essenziale per il progresso e il miglioramento delle condizioni di vita dell’uomo sul pianeta. I progressi compiuti dai ricercatori nella capacità di manipolare i genomi degli insetti e lo sviluppo di nuove tecnologie genetiche, si traducono nella straordinaria possibilità di un loro impiego a fini di ricerca e nella crescente necessità di sviluppare adeguati sistemi di gestione in grado di assicurare massima sicurezza ed un’adeguata valutazione dei rischi.

In questo contesto, è impellente per i referenti istituzionali e per i comitati di biosicurezza acquisire le migliore prassi ed esperienze internazionali – tra cui quella del laboratorio di confinamento ecologico di Terni – per disegnare adeguati livelli di sicurezza per il contenimento di OGM nel settore agricolo e di sanità pubblica.

Il laboratorio di Terni, impegnato da anni negli studi per la lotta alla malaria e partner di prestigiosi consorzi internazionali di ricerca, è uno tra i primi insettari al mondo ad essere stato certificato per il confinamento di insetti GM. La struttura, dotata di elevati sistemi di controllo quali sistemi di filtrazione delle acque e dell’aria, cabina di contenimento a pressione e temperatura controllata, consente ai ricercatori di poter studiare popolazioni di zanzare GM in condizioni che riproducono fedelmente il clima dei paesi tropicali.

In virtù dell’esperienza e delle competenze acquisite nonché delle diverse e successive certificazioni ottenute (BSL2 plus, ACL2), il Polo GGB illustrerà quindi gli standard adottati all’interno della propria struttura come caso-studio internazionale raccontando, più in generale, le principali sfide incontrate nella creazione e gestione di una struttura così sofisticata, dal punto di vista scientifico e infrastrutturale.

Parteciperanno al workshop la Prof.ssa Müeller, Direttore del Laboratorio di Rilascio Confinato di Zanzare Geneticamente Modificate sito a Terni, in Via Mazzieri e la Dr.ssa Immobile Molaro, Amministratore Delegato del Polo GGB.

Riferimenti e approfondimenti:

https://fnih.org; https://www.aaalac.org

ACME-ASTMH Arthropod Containment Levels (ACLs), in Vector-Borne and Zoonotic Diseases. 2003, Mary Ann Liebert, Inc., publishers. p. 75-90  https://doi.org/10.1089/153036603322163457

 

James, S., et al., Pathway to Deployment of Gene Drive Mosquitoes as a Potential Biocontrol Tool for Elimination of Malaria in Sub-Saharan Africa: Recommendations of a Scientific Working Group. The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, 2018. 98(6_Suppl): p. 1-49.

 

Contatti Stampa: Letizia Cinti l.cinti@pologgb.com

×

 

Ciao

Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.

×