Una collaborazione tra Polo GGB e il gruppo Neo Apotek
I test diagnostici per stabilire le intolleranze si potranno effettuare direttamente in farmacia grazie all’accordo siglato tra Polo GGB e Neo Apotek. Da un lato uno dei principali network di farmacie in Italia, con oltre 150 realtà distribuite su tutto il territorio nazionale, e dall’altro il centro di alta specializzazione nel campo della ricerca e della diagnostica: una collaborazione che garantisce una rete di professionisti sia dietro al bancone in farmacia, in grado di fornire consigli e indirizzare il cliente, sia nella diagnosi per le competenze e la tecnologia del Polo GGB.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questa collaborazione, si tratta di un ulteriore sviluppo dell’area diagnostica, su cui Polo GGB sta puntando con decisione e questo è solo l’inizio. La recente pandemia da Covid-19 ha modificato il ruolo delle farmacie al servizio dei cittadini, non solo più come punto cardine per l’acquisto di farmaci, ma anche come punto diagnostico. Siamo quindi di fronte ad un cambio di paradigma di un’attività considerata, fino ad oggi, solo come supporto di un percorso curativo, ma che invece può essere parte integrante di un percorso diagnostico a partire dall’analisi diagnostica. Obiettivo condiviso tra NeoApotek e Polo GGB è garantire al cliente accoglienza e disponibilità e competenza nella fruizione di analisi genetiche. Il primo passo è il test con lattosio e celiachia ma l’obiettivo è utilizzare la capillarità delle farmacie per offrire servizi altamente informativi per la salute delle persone”.
Test genetici in grado di dare risposte in primis a celiachia e intolleranza al lattosio con l’individuazione delle varianti genetiche associate alle condizioni di intolleranza.
Per l’intolleranza al lattosio si rileva il polimorfismo C/T posizionato 13910 basi a monte del gene che codifica per l’enzima lattasi (LCT), nella sua regione regolatrice e la cui carenza si manifesta nell’incapacità di digerire correttamente il lattosio.
Per la celiachia, l’analisi genetica permette di valutare la suscettibilità di un individuo allo sviluppo della malattia celiaca, con la tipizzazione delle varianti alleliche che codificano per specifiche molecole legate al sistema di antigeni leucocitari umani (HLA): DQ2 e DQ8. Nel caso della celiachia, DQ2 ek DQ8 espongono come antigene estraneo frammenti di gliadina, innescando così la risposta immunitaria, che si scatena ogniqualvolta viene introdotto nell’organismo un alimento contenente glutine.
- L'analisi non è invasiva e e necessita di un semplice tampone buccale
- La durata del test è di circa 10 minuti
- Il report sarà pronto presso la farmacia entro una settimana
- Il costo del test è di 84€ per la Celiachia e di 54€ per il Lattosio