La genetica ed il microbioma nel dolore genitale e sessuale della donna – From bench To bedside

La genetica ed il microbioma nel dolore genitale e sessuale della donna
Il 22 novembre 2024, presso lo Starhotels Ritz di Milano, si terrà un importante convegno scientifico organizzato da Polo GGB.
L’evento, dal titolo La genetica ed il microbioma nel dolore genitale sessuale della donna, vedrà la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale e si rivolge a professionisti sanitari interessati a tematiche ginecologiche, endocrinologiche e urologiche.

Un programma ricco di contenuti scientifici

Il convegno, coordinato dal Prof. Filippo Murina, Responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore dell’Ospedale “V.Buzzi” di Milano e Direttore scientifico dell’Associazione Italiana Vulvodinia, proporrà una serie di interventi dedicati agli approcci diagnostico-terapeutici per il dolore genitale e sessuale femminile, con un focus particolare sul ruolo della genetica e del microbioma. Tra i relatori spiccano figure autorevoli come Maria Teresa SchettinoSara Amitrano e Franco Vicariotto, che esploreranno temi innovativi come:

  • Predisposizione genetica e vestibulodinia
  • Uso di probiotici, prebiotici e simbiotici in ginecologia
  • Microbioma e dolore vulvare: una correlazione da approfondire

Oltre alle sessioni scientifiche, è prevista una discussione interattiva e momenti di networking.

Crediti ECM e dettagli organizzativi

L’evento attribuisce 3 crediti ECM, ed è aperto a medici specialisti in ginecologia, endocrinologia, urologia, medicina generale e ostetriche.

Per ottenere i crediti è richiesta la partecipazione al 100% delle attività formative.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. È necessaria la prenotazione inviando una mail a congressi@cgmkt.it. Una volta registrati, i partecipanti riceveranno un QR code per accedere al corso.

Questo convegno rappresenta un’occasione unica per approfondire le connessioni tra genetica, microbioma e dolore genitale femminile, un ambito ancora poco esplorato ma di grande rilevanza clinica. Partecipare significa non solo aggiornarsi su protocolli e procedure all’avanguardia, ma, anche confrontarsi con esperti e colleghi del settore.

×

 

Ciao

Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.

×