Polo GGB ha preso parte alla 9°edizione del Congresso dell’Associazione Pan-Africana per il Controllo delle Zanzare (PAMCA)

Congresso PAMCA

Logo PAMCAL’incontro annuale si è svolto nella capitale di Addis Abeba in Etiopia ed è stata un’importante occasione per dialogare, insieme ai nostri partner africani, sulle misure da attuare relative alla sorveglianza e alla gestione nel contesto delle emergenti minacce dei vettori delle malattie.

Dal 17 al 21 settembre i nostri ricercatori Rocco D’Amato, Florian Noulin e Chrysanthi (Chryssa) Taxiarchi, hanno partecipato al 9° Congresso dell’Associazione Pan-Africana per il Controllo delle Zanzare (PAMCA), tenutosi ad Addis Abeba in Etiopia.

 

Numerosi gli interventi, focalizzati principalmente su tre macroaree:

  • La necessità di migliorare la sorveglianza genomica per tracciare le popolazioni di zanzare, monitorare la resistenza agli insetticidi e sviluppare interventi mirati.
  • Gene drive e requisiti per condurre esperimenti sul campo come prova di concetto per sviluppare ulteriormente questa tecnologia, nonché aiutare i regolatori nell’assumere delle decisioni consapevoli.
  • L’inclusività di genere nella risposta alla malaria e alle malattie trasmesse dai vettori, particolarmente per le donne africane.

 

Durante il Congresso, il Dr Rocco D’Amato ha tenuto una relazione sulle attività svolte presso il Polo GGB di Terni, in particolare sugli esperimenti di genetica di popolazione condotti in ampie gabbie (semi field) per studiare le zanzare transgeniche (gene drive e/o anti-drive).

 

Questo genere di esperimenti ha l’obiettivo di unire la ricerca e lo sviluppo nei laboratori e quella che si svolge in pieno campo, fornendo così importanti informazioni ai decisori e alle autorità per studi su larga scala, inclusi eventuali rilasci sul campo. La dottoressa Chrysanthi Taxiarchi ha presentato i risultati di un lavoro collaborativo sull’anti-drive, una tecnologia genetica che ha la capacità di limitare l’attività dei gene drive basati su CRISPR/Cas9 nelle zanzare Anopheles.

 

La possibilità di inibire i gene drive o di invertire il loro impatto nelle popolazioni di zanzare è di grande interesse scientifico e regolatorio e, in tal senso, il Polo GGB sta attualmente conducendo una ricerca finanziata dalla Fondazione Bill & Melinda Gates dal titolo “Anti-CRISPR and novel strategies for gene drive remediation”.

×

 

Ciao

Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.

×