La pubblicazione sul rinomato Journal of Sexual Medicine dello studio “Evaluation of polygenic risk scores for hormones and receptors levels in patients with vestibulodynia: a case–control study”, rappresenta un traguardo significativo per il Polo GGB e la ricerca sulla vulvodinia.
Lo studio, condotto in collaborazione con il Prof. Filippo Murina, Responsabile del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore presso l’Ospedale “V. Buzzi” di Milano, getta nuova luce sulle basi genetiche di questa complessa patologia.
Attraverso il calcolo del rischio poligenico (PRS), lo studio ha analizzato milioni di varianti genetiche, identificando correlazioni importanti tra predisposizioni genetiche e sintomi clinici della vulvodinia.
I risultati hanno rafforzato il ruolo di SoReal, il primo test genetico specifico per la vulvodinia, che è ora disponibile per:
• Rilevare predisposizioni genetiche ai disturbi associati alla vestibulodinia.