Top Italian Scientist # 8 – Annarosa Leri – 14 maggio 2015, ore 14:00, Aula 8, Facoltà di Medicina, Perugia
Il ciclo di seminari “Top Italian Scientist” si arricchisce di un nuovo appuntamento che si terrà giovedì 14 MAGGIO, dalle ore 14:00 alle 16:00, presso l’Aula 8 della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia (presso il nuovo Polo Unico Ospedaliero di S. Andrea delle Fratte).
Protagonista è la Prof.ssa Annarosa Leri, Professore associato presso il Dipartimento di Anestesia e Medicina presso il Brigham and Women’s Hospital, Harvard Medical School (Boston) la quale terrà lo speech dal titolo “LINEAGE TRACING DELLE CELLULE STAMINALI CARDIACHE”.
Il cuore è stato a lungo considerato un organo post-mitotico composto di miociti incapaci di proliferare e di iniziare una risposta rigenerativa. Il progressivo declino del numero di miociti con l’invecchiamento e la formazione di tessuto cicatriziale dopo un evento ischemico sono stati interpretati come la prova definitiva della mancanza di plasticità del tessuto miocardico. Negli ultimi dieci anni è emersa una visione più dinamica del cuore, in cui morte e nascita cellulare sono componenti essenziali del processo di rimodellamento che regola l’omeostasi, l’invecchiamento e la malattia cardiache. La scoperta che una popolazione di cellule staminali risiede nel cuore solleva la possibilità che il cuore sia in grado di rinnovarsi e di riparare il danno tissutale. Questa nuova realtà forma le basi di studi clinici in cui cellule staminali isolate dal cuore umano vengono utilizzate nella terapia di pazienti che soffrono di malattie cardiache.
Allo speech seguirà la consueta “Q&A Session” in cui sarà possibile rivolgere domande inerenti il seminario ed approfondire tematiche ed aspetti dell’esperienza scientifica e umana della Prof.ssa Leri.
Prosegue inoltre l’iniziativa “Top Italian Student”: fra tutte le domande poste durante la Q&A Session (e poi inviate via mail all’indirizzo info@pologgb.com), il relatore selezionerà quella a suo giudizio più interessante. Il vincitore riceverà un premio di natura “scientifica” al termine del ciclo TIS. Per saperne di più visitate la pagina “Top Italian Student Competition” (https://www.pologgb.com/tis/).
Per partecipare al seminario, preghiamo di registrarsi al seguente indirizzo http://bit.ly/1Bwnd1d (via Eventbrite) e di presentarsi, muniti di biglietto stampato, all’ingresso dell’Aula 8 con congruo anticipo.
Per coloro che sono interessati all’attestato di frequenza, preghiamo di barrare l’apposita casella sul biglietto da stampare.
Si invia in allegato il manifesto del seminario di cui si prega di dare massima diffusione e pubblicità.
Per maggiori informazioni, si prega di contattare Letizia Cinti (l.cinti@pologgb.com).