Il volo delle zanzare

rob stein visita laboratorio polo ggb

Rob Stein in visita ai nostri laboratori per conoscere la nuova tecnologia GENE DRIVE "double sex" che potrebbe essere implementata nell'importante progetto contro la malaria "Target Malaria".

Le grandi camere climatiche del laboratorio di Genetica ed Ecologia del Polo d’innovazione di Genomica Genetica e Biologia nelle ultime e nelle prossime settimane sono e saranno protagoniste di un’importante fase sperimentale per la comprensione dell’efficacia della nuova tecnologia gene drive “double sex” di cui sono stati dotati alcuni esemplari di zanzare Anopheles, note per trasmettere la malaria.

Cos’è il meccanismo alterato in double sex?
Esso riguarda lo sviluppo dell’apparato riproduttivo avendo come conseguenza il fatto che le femmine che trasmettono la modificazione danno vita ad una progenie ermafrodita e quindi incapace di accoppiarsi e deporre uova.

Qual è l’obiettivo della sperimentazione?
Obiettivo della sperimentazione è dimostrare che la tecnologia double sex applicata alle zanzare è in grado di ridurre progressivamente la popolazione originaria di zanzare Anopheles in 8/10 generazioni.

L’esperimento in corso rappresenta una svolta tecnologica del progetto Target Malaria finanziato dalla Fondazione Bill & Melinda Gates perché se i dati dovessero confermare i risultati attesi siamo vicini a poter dire che questa tecnologia funziona in situazioni semi-ambientali – come quelli ricreati nelle camere climatiche per futuri e possibili applicazioni in pieno campo della lotta alla malaria.

 

K.Kyrou, AM.Hammond, R.Galizi, N.Kranjc. A.Burt, AK. Beaghton, T.Nolan & A.Crisanti “A CRISPR–Cas9 gene drive targeting doublesex causes complete population suppression in caged Anopheles gambiae mosquitoes” Nature Biotechnology volume 36, pages 1062–1066 (2018).

 

Ascolta l'audio della visita di Rob Stein nei nostri laboratori di Terni

Le fotografie di Pierre Kattar

×

 

Ciao

Clicca sul contatto per iniziare una chat con noi.

×